Sono gli approdi di un sogno, i punti di partenza e di arrivo di un meraviglioso itinerario alla scoperta del Lago di Como. Accanto alle ville storiche, i borghi affacciati sull’acqua offrono angoli di dolcezza assoluta. Ogni giorno una tappa indimenticabile alla scoperta delle bellezze del lago: dal triangolo d’oro – che include Tremezzo, Bellagio e Varenna – alla parte nord che da Griante Cadenabbia si spinge fino a Piona passando per Menaggio e Gravedona, e a sud verso Lenno, facendo tappa all’isola Comacina per poi proseguire verso Cernobbio e Como.
Borghi





Bellagio
Rinomato in tutto il mondo come la “Perla del Lago di Como” e a soli dieci minuti di Battello dal Grand Hotel Tremezzo, Bellagio è sospeso come un pendente sul promontorio, dove le acque del braccio orientale e quelle del braccio occidentale si congiungono per continuare il loro percorso verso nord.
E’ impossibile rimanere indifferenti alla vista del lungolago di Bellagio, con le sue barche, l’intricato labirinto di ripide scale di pietra, i tetti rossi, gli edifici con persiane antiche, boschi di cipressi e giardini pieni di rododendri. La famosa cittadina giace proprio sull’incrocio di quella Y capovolta che è il lago di Como. Da non perdere sono Villa Melzi con il suo incantevole giardino, la Basilica di San Giacomo nel centro storico e la Punta Spartivento per una vista spettacolare sul lago e i suoi tre rami.
Isola Comacina
In passato sede di una roccaforte romana e di insediamenti medioevali, l’unica isola del lago di Como, forma una sua propria piccolo baia con la terraferma. Quando i Longobardi invasero il nord Italia l’isola fu mantenuta come avamposto bizantino. L’insediamento medioevale fu raso al suolo da Como nel 1169 come punizione per la sua lealtà a Milano. Ancora oggi, a testimonianza di quel terribile evento, si possono ammirare le rovine della Chiesa romanica di Sant’Eufemia. Dal 1947 la “Locanda dell’Isola” sulla costa meridionale, propone un ricco menu caratterizzato dall’”esorcismo del fuoco”, rito eseguito per evitare la scomunica dell’isola dichiarata dal Vescovo di Como nel XII° secolo.
Menaggio
Situata a 4 km a nord di Tremezzo, Menaggio ha un grazioso centro storico lastricato di ciottoli ed una piazza centrale ideali per ammirare il lago e curiosare tra i turisti e la gente del luogo. Tappe di notevole interesse nel percorso alla scoperta di Menaggio sono la Villa Mylius Vigoni, la chiesa di Santo Stefano, la passeggiata tra via Fabbri, via Castellino da Castello e via Strecioum, e da qui al pontesul Sanagra, uno dei più pittoreschi. E’ inoltre possibile prendere una strada secondaria che da Menaggio conduce a Plesio e da li, un percorso sterrato di 2 ore conduce al Rifugio Menaggio. Giunti a 1383m di altitudine, la vista sul lago sarà una più che congrua ricompensa per la scalata appena effettuata.
Varenna
Un incantevole paesino, circondato da un’abbondante vegetazione, tra cui anche specie esotiche unite ad un’importante presenza di avifauna locale, dista solo il tempo di una breve traversata in traghetto da Bellagio. Dal pontile, una passeggiata di 15-20 minuti segue la riva fino a Piazza San Giovanni e le principali attrazioni dell’abitato, Villa Cipressi e Villa Monastero con i loro magnifici giardini. Non distante da Varenna, l’abitato di Vezio, dominato dalle rovine dell’omonimo Castello del XIII secolo. Dall’antica torre di guardia, si gode di un’ottima vista sul centro lago.
Gravedona
Alle spalle di una piccola baia, sulla riva nord-ovest del lago, appare la cittadina di Gravedona, un piccolo gioiello medioevale incastonato tra le acque e uno sperone di roccia. Gravedona, la sua riva, il suo castellum sono una tappa da non perdere, quasi la più a nord, nella scoperta del Lago di Como.
Da visitare è la chiesa del XII secolo di Santa Maria del Tiglio, caratterizzata da una base quadrangolare con absidi sporgenti sui tre lati, ha un insolito campanile dalla sommità di forma ottagonale, che si sviluppa dal centro della facciata.
Piona
Di fronte a Gravedona, sulla sponda lecchese del Lago di Como, sorge Piona con la sua nota l’Abbazia benedettina. La chiesa è uno dei migliori esempi in stile romanico che l’ordine Cluniacense abbia mai eretto. All’interno, superbi affreschi del XIII secolo ed un superlativo esempio di chiostro dalla forma irregolare sempre del XIII secolo, rappresentano un perfetto esempio della transizione dallo stile romanico al gotico. Il luogo è un oasi di pace; i monaci che vivono qui oggi godono di incomparabili scenari che si estendono verso nord-ovest, ovvero verso Gravedona ed i picchi innevati che le fanno da cornice.
Oltre ai tesori artistici e storici, Piona offre una bella spiaggia sabbiosa, e diversi ristoranti per assaporare la cucina semplice e gustosa del Lario.
Cernobbio
Cernobbio, una graziosa cittadina a 5 km a nord di Como (servita da numerosi battelli e bus da Como), conta una concentrazione di antiche abitazioni vicinissime alla riva del lago. Seguendo le indicazioni dal centro di Cernobbio, una strada panoramica che attraversa i paesini sovrastanti, conduce fino ai 1325m del Monte Bisbino, dalla cui cima è possibile godere di un’incredibile vista.
Como
Como, abitato costruito in epoca romana, è circondata su 3 lati da mura medioevali, tale area denominata “Città Murata” è la parte più antica ed è oggi un’intricata rete di stretti vicoli pedonali pieni di negozi, piccolo bar e ristoranti. La città offre magnifiche chiese (il Duomo e le chiese di Sant’Abbondio e San Fedele), ville storiche e giardini (Villa Olmo e Villa Geno) parchi di lussureggiante vegetazione (parco Spina Verde), e favolosi scorci panoramici come Brunate, raggiungibile anche tramite un’antica cabinovia.
Moltrasio e Laglio
La strada bassa del lungolago (Via Regina Vecchia) attraversa Cernobbio, costeggia le fantastiche ville del diciannovesimo secolo (tutte di proprietà privata) e raggiunge Moltrasio. Lo stesso Winston Churchill venne in vacanza in una di queste ville (Villa le Rose) subito dopo la Seconda Guerra Mondiale, mentre un’altra fu di proprietà della nota famiglia Versace. Risalendo il Lago di qualche chilometro verso nord, nel paesino di Laglio, si trova la residenza di George Clooney (Villa Oleandra).