Villa Sola Cabiati

Nata dal genio del Rinascimento e trasformata in ‘villa di delizia’ nel Settecento, Villa Sola Cabiati è una vera e propria opera d’arte: vi accoglierà nei suoi grandi saloni decorati da opulenti stucchi dei migliori artisti dell’epoca e arredati da collezioni di arazzi, dipinti e ceramiche di inestimabile valore per riportarvi ad epoche in cui la raffinatezza non conosceva limiti. 

Una continua ricerca del bello che si estende anche ai giardini affacciati direttamente sul lago e alla piscina all’aperto che sarà la vostra oasi di relax tra i colori e i profumi di infinite varietà di fiori e piante rare. Se volete rivivere l’atmosfera unica che la storia ha distillato sul Lago di Como, Villa Sola Cabiati è il luogo ideale. 

Prenota Ora

Il soggiorno a Villa Sola Cabiati

Situata a pochi minuti dal Grand Hotel Tremezzo, la residenza può ospitare fino a dodici persone. Nelle ali della Villa sei suite, composte ciascuna da un’ampia camera da letto con bagno privato, vi offrono ambientazioni uniche che coniugano lusso del passato e comfort di oggi, e i grandi saloni riccamente decorati saranno a vostra disposizione in totale privacy. 

A coronamento della residenza, verso il lago si estendono meravigliosi giardini all’italiana mentre il parco retrostante cela una splendida piscina all’aperto dove passerete indimenticabili momenti di relax. 

Sarà a vostra disposizione uno staff dedicato, inclusi un Villa Manager, maggiordomo e personale di servizio per tutta la durata del soggiorno, che vi garantiranno la stessa ospitalità a cinque stelle del Grand Hotel Tremezzo con un tocco di ulteriore esclusività. 

Un’esperienza da ricordare per tutta la vita.  

Location

Villa Sola Cabiati vi offre una location senza confronti in uno degli angoli più belli, al centro del lago. A soli cinque minuti in auto o in barca dal Grand Hotel Tremezzo, gli ospiti della residenza potranno utilizzarne i servizi con la massima comodità, inclusa la premiata T Spa e i suoi diversi bar e ristoranti. La Villa è anche il punto di partenza ideale per esplorare i famosi giardini e ville lungo il lago, molte delle quali sono a breve distanza sia via terra, sia via lago. 

Storia e architettura

Nel Settecento i duchi Serbelloni di Milano acquistano la Villa, realizzata nel Sedicesimo secolo, per farne la loro dimora estiva. 

In un’epoca sempre alla ricerca della raffinatezza, i nuovi proprietari non badano a spese per farne una delle più spettacolari residenze sul Lago di Como: chiedono agli architetti di ridisegnare la facciata in stile neoclassico e aggiungono le due ali laterali, le maestose scalinate, i balconi in marmo e le caratteristiche persiane blu che richiamano le acque del lago. 

I duchi chiamano anche alcuni tra i più grandi artisti dell’epoca a decorare i saloni e le camere, con elaborati stucchi e affreschi che ancora oggi caratterizzano gli ambienti, e all’esterno fanno realizzare un grande giardino all’italiana con quattro parterre fioriti, completati da un romantico approdo in pietra e da un grande cancello in ferro battuto. 

A suggellare il loro grande amore per la Villa rinnovata, i Serbelloni fanno scolpire all’entrata un motto: Villulae Quietem, ‘la quiete di una piccola villa’. Una dichiarazione d’intenti valida ancora oggi, come allora.